17-18-19 aprile 2020
5-6-7 giugno 2020
Docente: Bettuolo Marcello
Fisioterapista, docente Fascia Motor e Control e corsi di terapia manuale
Questo corso integra conoscenze negli approcci miofasciali con gli approcci di rieducazione del Controllo Motorio. L’obiettivo è quello di proporre un approccio miofasciale meno invasivo e doloroso possibile fornendo al corsista strumenti di ragionamento clinico che integrino le tecniche miofasciali ad altri approcci terapeutici (terapia manuale, neurodinamica, taping, esercizi di controllo motorio). Strutturare una valutazione che consideri l’approccio fasciale come uno strumento da integrare nel progetto riabilitativo offre al professionista l’apertura mentale per poter completare il trattamento del paziente nel momento in cui le tecniche miofasciali falliscono offrendo una continuità logica nella risoluzione del Quesito Clinico. Le aree di trattamento vengono identificate su 3 principali sistemi di trattamento che localizzano le tensioni miofasciali del corpo lungo i 3 principali piani dello spazio:
– Piano ORIZZONTALE
– Piano FRONTALE
– Piano SAGITTALE
A questi 3 sistemi si aggiunge il sistema legato alle influenze miofasciali date dai visceri, sistema nervoso e vascolare (lavoro di riequilibrio del sistema parasimpatico ed ortosimpatico). Ogni sistema è suddiviso in aree di trattamento presenti in ogni segmento corporeo che hanno una specifica influenza sul movimento e dunque sono identificate attraverso test di movimento o particolari indicatori posturali; per ogni area di trattamento sono anche analizzati i relativi trigger points con le irradiazioni di dolore tipiche. Durante il trattamento di un paziente non necessariamente le diverse aree coinvolte devono far parte dello stesso sistema miofasciale e solo il test di movimento indica quale area sia necessario trattare allo scopo di ottenere la risoluzione della disfunzione. Poiché non solo il sistema fasciale può determinare delle disfunzioni nei test, nel momento in cui questo trattamento non dovesse funzionare il ragionamento prosegue con un’analisi degli ulteriori possibili fattori contribuenti.
Obiettivo nazionale ECM: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. (18)
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti e consegna della modulisica ECM
09.00-10.00
Il Sistema Miofasciale:
Definizione di Fascia
-Fascia superficiale
-Fascia Profonda
-SkinLigaments
-Fascia e Propriocezione
-Fascia e Dolore
-Fascia e Trigger points.
10.00-11.00
Approccio Terapeutico Fascia & Motor Control:
– Perché utilizzare i test di movimento per determinare le aree di trattamento
– Tecniche di trattamento
– Reazioni post trattamento possibili
– Controindicazioni assolute e relative
– Processi di Ragionamento (cosa fare quando il paziente torna alla
seconda seduta con le stesse aree miofasciali dolenti)
– I sistemi Miofasciali in F&MC: cosa sono, come sono stati identificati ed il loro significato clinico.
11.00-11.30
Il Sistema Profondo:
– Strutture anatomiche coinvolte
– Correlazioni con il sistema autonomo
– Effetto motorio del suo coinvolgimento
– Perché deve essere sempre valutato
-Perché in questo sistema si utilizza la palpazione per determinare il coinvolgimento di questo sistema
11.30-13.00
Palpazione del sistema profondo anteriore e trattamento con tecniche di base:
Muscoli Masseteri
Scaleni
Piccolo Pettorale
Diaframma
Psoas
13.00-14.00 Pranzo
14.00-14.30 Palpazione del sistema profondo posteriore e trattamento con tecniche di base
14.30-15.00 Sistema di Rotazione Interna ed Esterna dell’Arto Inferiore
15.00-15.30 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del Sistema di Rotazione Interna ed Esterna dell’Arto Inferiore
15.30-16.00 Sistema di rotazione del Tronco
16.00-16.30 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del sistema di rotazione del Tronco
16.30-17.00 Sistema di Rotazione Interna ed Esterna dell’Arto Superiore
17.00-17.30 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del sistema di rotazione interna ed esterna dell’Arto Superiore
17.30-18.00 Esercitazione di ripasso del sistema di rotazione di Arto Inferiore, Tronco e Arto Superiore
08.30-9.00 Sistema di Abduzione-adduzione Arto Inferiore
09.00-09.30 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del Sistema di Abduzione-Adduzione Arto Inferiore
09.30-10.00 Sistema di Lateroflessione Tronco
10.00-10.30 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del Sistema di Lateroflessione Tronco
10.30-11.00 Sistema di Abduzione-adduzione Arto Superiore
11.00-12.00 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del Sistema di Abduzione-Adduzione Arto Superiore
12.00-13.00 Esercitazione di ripasso del sistema di rotazione e Abduzione
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-14.30 Esercitazione di ripasso del sistema di rotazione e Abduzione
14.30-15.00 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del sistema di flesso-estensione Arto Inferiore
15.00-15.30 Sistema di flessione-estensione del Tronco
15.30-16.00 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del sistema di flessione-estensione del Tronco
16.00-16.30 Sistema di flessione-estensione dell’Arto Superiore
16.30-17.00 Palpazione e localizzazione delle aree di trattamento del sistema di flessione-estensione dell’Arto Superiore
17.00-17.30 Esercitazione di ripasso di tutti i sistemi affrontati durante la giornata
08.30-09.00
Tecniche di trattamento delle strutture miofasciali:
Tecnica di Scorrimento Fasciale
Strategie NO PAIN:
– Tecnica vascolare riflessa
– Strategia di detensione manuale
– Strategia di detensione posturale
– Tecniche di TAPPING
09.00-10.00
Tecniche di trattamento delle strutture miofasciali:
Tecnica di Scorrimento Fasciale
Strategie NO PAIN:
– Tecnica vascolare riflessa
– Strategia di detensione manuale
– Strategia di detensione posturale
– Tecniche di TAPPING
10.00-13.00
Test di Valutazione dell’Arto Inferiore
– Test GAC
– Test a gambe Semi aperte ed Aperte
– Test quadrupedica
– Test di Flessione
– Test di Estensione
– Test di Accovacciamento
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30
Test di valutazione del Tronco
– Test di Rotazione lombare
– Test di Rotazione Tronco
– Test di Flessione Laterale
– Test Cervicali
15.30-17.30
Test di valutazione dell’Arto Superiore
– Valutazione posturale scapolare
– Test di Rotazione spalla
– Test di Tensione Arto Superiore
08.30-10.30
TEST GLOBALI:
Le posture sagittali e le tensioni miofasciali:
– Sway Back
– Flat Back
– Cifo Lordotico
– Militare
10.30-11.45 Valutazione e trattamento di un paziente reale (Paziente A)
11.40-13.00
TEST GLOBALI:
– Test di Small Knee Band (SKB):
– STORK TEST
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.00
TEST GLOBALI DELLA MOBILITA’
– Ampiezza articolare
– Insorgenza del dolore
– Pattern errati di movimento
– Debolezze muscolari
Le CICATRICI ATTIVE
15.00-16.00 Valutazione e trattamento di un paziente reale (Paziente B)
16.00-16.30
Test Neurodinamico del Nervo Mediano:
– Decorso Anatomico del Nervo
– Interfacce meccaniche
– Aree Miofasciali che influenzano il test
– Esecuzione del test
16.30-17.30
Presentazione di Casi Clinici particolari valutati e trattati con la Tecnica di Fascia Motor Control:
Strategie di ragionamento Clinico
08.30-09.30
Test Neurodinamico del Nervo Radiale:
– Decorso Anatomico del Nervo
– Interfacce meccaniche
– Aree Miofasciali che influenzano il test
– Esecuzione del test
09.30-10.30
Test Neurodinamico del Nervo Ulnare:
– Decorso Anatomico del Nervo
– Interfacce meccaniche
– Aree Miofasciali che influenzano il test
– Esecuzione del test
10.30-11.00 Valutazione e trattamento di un paziente reale (Paziente A 2° trattamento)
11.00-12.00
Tecniche di trattamento con il Massaggio Funzionale:
– Massaggio Funzionale del Bicite
– Massaggio Funzionale del Tricipite
– Massaggio Funzionale del Trapezio Superiore
12.00-13.00
Ripasso della valutazione Scapolare:
– Fattori che provocano la Scapola Alta
– Trattamento della Prima Costa
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00
Ripasso dei test Arto Inferiore
– Quando il test non migliora
– Errori comuni durante l’esecuzione dei test
– Blocco articolazione sotto astragalica
– Trattamento articolazione Sottoastragalica
– Test Globale Caviglia e Piede
16.00-17.30
Cosa Valutare in presenza di differente altezza delle creste iliache:
– Postura in Shift Laterale
– Valutazione Eterometria dell’arto
– Lesione di Upslip e tecnica di manipolazione
– Test di Craig
– Differente forma delle ossa iliache
08.30-10.30
Tecniche Avanzate di trattamento del sistema profondo:
– Tecnica di trattamento area timica
– Tecnica di mobilizzazione del diaframma
– Tecniche fasciale muscoli paravertebrali
– Tecniche di ribilanciamento Arto Inferiore
– Tecniche di inibizione iperattivazione del sistema di estensione
– Tecnica di stabilizzazione degli effetti collaterali post trattamento
10.30-11.00 Tecniche di autotrattamento con il Foam Roller
11.00-12.00 Tecniche di autotrattamento con il Foam Roller
12.00-13.00 Presentazione di Casi Clinici particolari e valutati e trattati con la Tecnica di Fascia Motor Control:
Strategie di ragionamento Clinico
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30
Area di trattamento anomale
– Muscolo Popliteo
– Omoioideo
– Sottospinato (area non visibile al test di rotazione interna di scapola)
14.30-17.00 Eseguire una valutazione e trattamento completo a piccoli gruppi
17.00-17.30 VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE DURANTE L’EVENTO TRAMITE QUESTIONARIO
DOCENTE: Bettuolo Marcello
DESTINATARI: Fisioterapisti, Medici (fisiatri medici dello sport, medici ortopedici e MMG), Studenti 3° anno CdL Fisioterapia e specializzandi. Numero: min 15, max 22 * numero partecipanti necessario per attivazione del corso
CREDITI ECM: 50 crediti ECM
COSTO DEL CORSO: Formula completa: € 800,00 Quote esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n.633
MODALITA’ DI PAGAMENTO: bonifico bancario
IBAN: IT 50 J 03111 547 000 000 000 2000
Potete iscrivervi compilando il modulo di prenotazione online qui sotto e inviando la ricevuta di pagamento all’indirizzo: amministrazione@piafondazione.
L’iscrizione verrà confermata via mail solo in seguito alla compilazione del modulo in basso e alla ricezione della ricevuta di pagamento.
[/column]
[column width=”1/1″ last=”true” title=”Modulo di iscrizione online” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Errore: Modulo di contatto non trovato.
[/column]