24-25 ottobre 2015
8.30-9.30 Presentazione obiettivi del corso. Basi teoriche del Concetto Bobath – Aggiornamenti
9.30-11.15 Lezione: Controllo posturale e basi neurofisiologiche per il reaching
11.15-11 .30 Coffee break
11.30-13.00 Dimostrazione di un caso clinico da parte della docente in sessione collettiva. Discussione del ragionamento clinico e delle tecniche di trattamento
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Laboratorio pratico: organizzazione antigravitaria del tronco
15.30-17.00 Laboratorio pratico: facilitazione delle componenti del reaching
17.00-17.30 Domande e approfondimento delle tecniche
8.30-10.00 Lezione: Controllo posturale e basi neurofisiologiche per la locomozione
10.00-11 .15 Relazione reaching – locomozione
11 .15-11 .30 Coffee break
11 .30-13.00 Laboratorio pratico: organizzazione antigravitaria dell’arto inferiore per la locomozione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.00 Presentazione di un modello per il ragionamento clinico nel Concetto Bobath -Integrazione tra controllo posturalelocomozione-reaching: un caso clinico
15.30-17.00 Laboratorio pratico: facilitazione del reaching in stazione eretta
17.00-17.30 Test ECM ultime domande e approfondimenti.
DOCENTE: Dott.ssa Alba Magri Fisioterapista
DESTINATARI: Fisioterapisti (per un massimo di 22 partecipanti)
CREDITI ECM: 24
DURATA DEL CORSO: 16 ore per riconoscimento crediti ECM
Programma e orari scaricabili in formato pdf
Modulo di iscrizione scaricabile in formato pdf
Modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN: IT35A0324454700000000020000
Costo: 200€
Potete iscrivervi anche compilando il modulo di prenotazione online qui sotto e allegando o inviando via fax la ricevuta di pagamenteo (CRO)
[column width=”1/1″ last=”true” title=”Modulo di iscrizione online” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[contact-form-7 id=”766″ title=”Relazione tronco-arti-modulo di iscrizione”]
[/contact-form-7]
[/column]