Scuola e famiglia


“L’educazione non è altro che amore ed esempio”



Assistenza domiciliare educativa per minori (A.D.E.)

Servizio che offre un sostegno educativo in favore di minori in situazione di disagio familiare.
Fornisce integrazione e supporto educativo ai nuclei familiari fragili

L’Assistenza Domiciliare Educativa persegue il fine di mantenere il minore nel contesto familiare e sociale di appartenenza, affrontare costruttivamente le difficoltà educative e di socializzazione all’interno del nucleo familiare.

È un servizio che si avvale di educatori professionali: l’educatore svolge una funzione di affiancamento, sostegno e accompagnamento dei genitori nello svolgimento delle loro funzioni educative con i figli e svolge una funzione di rinforzo delle esperienze di crescita, delle opportunità di socializzazione del minore, facilitando anche l’accesso ad una rete di rapporti esterni alla famiglia.
L’Ente offre questo Servizio in regime di accreditamento tramite l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, in stretto contatto con le Assistenti Sociali del Servizio Sociale di Base e con gli operatori psicosociali del Servizio Tutela Minori.

Referenti:
Dott.ssa Rossella Zanotti – Direttore
Dott.ssa Sonia Ducoli - Coordinatrice educativa

Assistenza scolastica rivolta ad alunni con disabilità

Insieme di interventi svolti a favore degli alunni con disabilità fisica e/o psichica, attraverso attività di supporto finalizzata all’integrazione scolastica, nei plessi scolastici in cui essi sono inseriti.

Il Servizio viene erogato in ambito scolastico e si rivolge a bambini con disabilità fisica e/o psichica, dalla scuola dell’Infanzia fino al termine della Scuola Secondaria di primo Grado.
Ha la funzione di favorire il benessere e la crescita educativa del minore con disabilità all’interno del gruppo classe. Il personale ad esso dedicato fornisce un supporto educativo, “ad personam”, intervenendo nel campo delle competenze, delle relazioni sociali e delle autonomie personali, al fine di
scongiurare il rischio di emarginazione.

L’Assistenza scolastica è un servizio che Pia Fondazione svolge in regime di accreditamento con due Enti:
- In convenzione con l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona per l’ambito della Valle Camonica;
- In convenzione con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi per l’ambito Alto Sebino.

Il servizio può essere richiesto 0direttamente dalla famiglia contattando l’Assistente Sociale del proprio Comune di residenza: la scelta dell’Ente erogatore del Servizio compete alla famiglia.

Referenti:
Dott.ssa Rossella Zanotti – Direttore
Dott.ssa Sonia Ducoli - Coordinatrice educativa

Sostegno domiciliare per persone con disabilità

Intervento prestato da personale professionalmente preparato, finalizzato a sostenere il minore e l’adulto disabile nel percorso di crescita e di formazione con riferimento alle aree dell’integrazione sociale, del sostegno alle autonomie e del sollievo alle famiglie in condizioni di particolare criticità.

L’intervento si realizza a domicilio del soggetto secondo un progetto individualizzato, predisposto dall’assistente sociale del Comune di residenza e concordato con la famiglia, il soggetto e i servizi sanitari di riferimento, nel quale sono definiti gli obiettivi da raggiungere.

Il servizio di Sostegno ha come finalità quella di dare un supporto, per mezzo di una figura educativa, alle famiglie con la presenza di un famigliare disabile, in base a un progetto individualizzato per i bisogni dell’0+0.
L’Ente offre questo Servizio in regime di accreditamento tramite convenzione con l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona.

Referenti:
Dott.ssa Rossella Zanotti – Direttore
Dott.ssa Sonia Ducoli - Coordinatrice educativa