Pia-Fondazione-di-Valle-Camonica-onlusPia-Fondazione-di-Valle-Camonica-onlusPia-Fondazione-di-Valle-Camonica-onlusPia-Fondazione-di-Valle-Camonica-onlus
  • Home page
  • Anziani
  • Disabilità
  • Riabilitazione
  • Età evolutiva
  • Contatti
  • Notizie
  • Kairos
  • LA FONDAZIONE
    • Storia
    • Consiglio di amministrazione
    • Organigramma
    • Cronologia essenziale
    • Storico dei presidenti
    • Galleria storica
    • Libri consigliati
  • TRASPARENZA
    • Trasparenza
    • MOGC D.lgs 231/2001
    • Privacy Policy
Donazioni
✕

Corso IBITA Livello base: Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici conceto Bobath

25 Maggio 2016
Riabilitazione-pia-fondazione-di-valle-camonica-onlus corso

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

09-10-11-12-13 novembre 2016
30 novembre – 1-2-3-4 dicembre 2016
29-30-31 marzo – 1-2 aprile 2017

PROGRAMMA

Giorno 1

08.30-09.00 Presentazione obiettivi del corso.
09.00-10.00  Storia del concetto Bobath
10.00-11.00 Ragionamento clinico
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente A da parte della docente in sessione collettiva
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.00 Caratteristiche del movimento normale
15.00-16.00 Laboratorio: Orientamento del centro di massa sulla base d’appoggio in piedi
16.00-17.30 Laboratorio – Analisi e facilitazioni del movimento normale: Muoversi tra la posizione seduta e la stazione eretta (Stop standing)

Giorno 2

08.30-10.00 Lezione: Controllo posturale
10.00-11.00 Lezione: Comunicazione all’interno del SNC
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente B da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.00 Laboratorio: Accelerazione lineare
15.00-16.15 Dimostrazione del paziente C da parte della docente in sessione collettiva
16.15-16.30 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
16.30-17.30 Laboratorio: Muoversi tra la posizione seduta e la stazione eretta (Sit-to-stand)

Giorno 3

08.30-11.00 Lezione: Sistemi ascendenti e discendenti
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente D da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.00 Tilt laterale: breve teoria
15.00-16.00 Laboratorio pratico: tilt laterale
16.00-17.30 Laboratorio pratico: Valutazione e trattamento della scapola da seduto

Giorno 4

08.30-09.30 Lezione: UMNS
09.30-11.00 Lezione: Cervelletto e nuclei della base
11.00-11.15 Coffee break
11.15-13.00 Dimostrazione del paziente D da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Laboratorio: Passaggio seduto-supino
13.00-14.00 Pranzo
14.30-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.00 Laboratorio: Generatori Centrali di Pattern (CPG)

Giorno 5

08.30-10.00 Controllo Motorio e Apprendimento Motorio
10.00-11.00 Tecniche di trattamento: Core stability
11.00-11.15 Coffee break
11.15-13.00 Tecniche di trattamento: Passaggio da supino a decubito laterale
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Laboratorio: Rinforzo dell’anca in side-lying

Giorno 6

08.30-10.00 Lezione: Neurofisiologia della locomozione
10.00-11.00 Caratteristiche del cammino patologico
11.00-11.15 Coffee break
11.15-13.00 Revisione della posizione supina e risposta di placing: breve teoria e pratica
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Tecniche di trattamento: Allenamento delle componenti del cammino in side-lying. Passaggio supino-seduto

Giorno 7

08.30-10.00 Laboratorio: preparazione del piede da seduti – Stand-down: breve teoria e pratica
10.00-11.00 Laboratorio: Fase di stance
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.15 Rivalutazione paziente A da parte della docente in sessione collettiva
12.15-13.00 Rielaborazione della valutazione usando il MBCP (Model Bobath Clinical Practice)
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Laboratorio: Passo posteriore

Giorno 8

08.30-09.30 Lezione: Plasticità neurale e muscolare
09.30-11.00 Laboratorio: Trunk constraint (breve teoria e pratica)
11.00-11.15 Coffee break
11.15-13.00 Laboratorio: Prone standing per il setting della scapola
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Tecniche di trattamento: Prone standing per la selettività del piede e il rinforzo estensorio dell’anca.

Giorno 9

08.30-09.30 Laboratorio: Protrazione e retrazione della scapola
09.30-11.00 Tecniche di trattamento: reaching funzionale per il passaggio seduto-in piedi
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.15 Rivalutazione paziente B da parte della docente in sessione collettiva
12.15-13.00 Rielaborazione della valutazione usando il MBCP (Model Bobath Clinical Practice)
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti da A ad F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Tecniche di trattamento: reaching funzionale (continuazione) e preparazione della heel strike.

Giorno 10

08.30-10.15 Tecniche di trattamento: primo passo e facilitazione della locomozione
10.15-10.30 Coffee break
10.30-11.30 Laboratorio: open session
11.30-13.00 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
13.00-14.00 Consegna del compito da effettuarsi tra il primo e il secondo modulo, domande e sintesi finale
15.00-15.30 ECM e conclusione del primo modulo

Giorno 11

08.30-11.00 Esperienze individuali di trattamento (discussione sui lavori presentati) – Breve revisione collettiva e analisi dei singoli progetti
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente A da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-16.30 Pratica della locomozione: revisione e nuove tecniche
16.30-17.30 Basi teoriche del light touch

Giorno 12

08.30-11.00 Lezione: Neurofisiologia del reach-to-grasp
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.15 Laboratorio: Risposta di Contatto e Orientamento della Mano (CHOR)
12.15-13.00 Laboratorio: Valutazione della sensibilità per la mano
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Laboratorio: Allineamento del braccio e facilitazione del tricipite come base per il reaching funzionale

Giorno 13

08.30-09.30 Lezione: Basi posturali per la manipolazione
09.30-11.00 Lezione: Biomeccanica del reach-to-grasp
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente B da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Laboratorio: Allineamento dell’avambraccio, facilitazione della prono-supinazione, allineamento del polso per facilitarne l’estensione

Giorno 14

08.30-09.30 Lezione: Il ruolo locomotorio dell’arto superiore
09.30-11.00 Laboratorio: Trattamento della mano (Allineamento del carpo e ripristino degli archi palmari, attivazione della muscolatura intrinseca, estensione delle dita, digitalizzazione)
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.40 Dimostrazione del paziente C da parte della docente in sessione collettiva
12.40-13.00 Spiegazione del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.30 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F da parte dei partecipanti
15.30-17.30 Laboratorio: Trattamento della mano (stimolazione sensoriale) – Facilitare il grasping funzionale e il rilasciamento

Giorno 15

08.30-11.30 Laboratorio: Sessione aperta per la revisione o implementazione di tecniche di trattamento richieste dai partecipanti
11.30-11.45 Coffee break
11.45-13.15 Valutazione e trattamento dei pazienti A-F
13.15-14.15 Discussione e ultime domande/considerazioni
14.15-14.45 ECM
14.45-15.00 Distribuzione dei certificati e conclusione del corso

 

DOCENTE: Dott.ssa Alba Magri Fisioterapista
DESTINATARI: Fisioterapisti (per un massimo di 12 partecipanti)
CREDITI ECM: 50 per l’anno 2016 – 50 per l’anno 2017
COSTO DEL CORSO:  €1800,00+IVA compresa a partecipante

Programma e orari scaricabili in formato pdf
Modulo di iscrizione scaricabile in formato pdf

Modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN: IT35A0324454700000000020000

Potete iscrivervi anche compilando il modulo di prenotazione online qui sotto e allegando o inviando via fax la ricevuta di pagamenteo (CRO)

[/column]

[column width=”1/1″ last=”true” title=”Modulo di iscrizione online” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

[contact-form-7 id=”795″ title=”Corso IBITA livello base”]y”]

[/contact-form-7]

[/column]

Indirizzo

Pia Fondazione
di Valle Camonica Onlus

Via Lanico, 2
25053 Malegno, Brescia

P.IVA: 01594690982
C.F.: 81002310175
IBAN: IT 81 J 05387 54700 000042844978

Contatti

Tel.: 0364340434
Fax: 0364344822

E-mail:
info@piafondazione.it
Prenotazioni Riabilitazione: prenotazioni@piafondazione.it

Orari

Accettazione riabilitazione
Lunedì-Venerdì 08.00-12.30 / 13.30-18.00
Sabato e Domenica Chiuso

Amministrazione
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì 08.00 – 17.00
Mercoledì 08.00 – 14.00
Sabato e Domenica Chiuso

© 2020 Pia Fondazione Valle Camonica Onlus. All Rights Reserved.